domenica 2 ottobre 2005

Il Campo di Osoppo-Gemona

Domenica 2 ottobre  2005

Il Campo di Osoppo-Gemona: i residui della glaciazione nel paesaggio ed il lago sotterraneo; le acque di risorgiva raccolte dal Ledra; dai mulini e dalle segherie alle grandi opere irrigue ed acquedottistiche.
Il programma
Ritrovo alle ore 9.00 a S. Floreano di Buja (SP Osovana), in piazza delle Acque con parcheggio delle auto; visita al Mulino Pastor e alla Latteria;
trasferimento costeggiando il Ledra per raggiungere, circa 5 km, a Molin del Bosso la sede degli impianti del CAFC spa verso le 11.30 circa, con visita guidata fino alle 12.00 circa, conclusa in loco da uno spuntino finale con prodotti del territorio.
Recupero della auto verso le 13.00 – 13.30 e trasferimento, per chi intende concludere la giornata, a Ospedaletto di Gemona, largo Beorcje, per raggiungere il Mulino Cocconi. A piedi per raggiungere l’argine del Tagliamento, circa 3 km, costeggiando il Lago Minisini e, alle 15.30, visita all’opera di presa del Consorzio Ledra-Tagliamento.
Alle 17.00 rientro al Mulino, visita del Centro di educazione ambientale e merenda con il pan di sorc.
Ai partecipanti saranno consegnati materiali informativi, pubblicazioni e cd, relativi alle visite.
I temi
Il Campo di Osoppo-Gemona è una vasta pianura posta al centro del Friuli, solcata dal Tagliamento e completamente circondata da rilievi. Costituisce la testimonianza diretta di eventi geologici recenti ma assai rilevanti: deriva dal riempimento di un enorme lago, profondo fino ad un centinaio di metri, formatosi con il ritiro del ghiacciaio tilaventino.
Ai tempi dell’ultima glaciazione, tra 80.000 e 10.000 anni fa, una gigantesca colata di ghiaccio scendeva lungo la valle del Tagliamento. Il suo spessore all’altezza di Ospedaletto era di 900 m; da questa immensa coltre fuoriuscivano le cime dei monti San Simeone e Brancot e parte della dorsale del Cjampon. Le tracce del passaggio sono ancora oggi visibili nelle forme arrotondate che hanno assunto le alture meno elevate, come il Cumieli, o le lisciature apportate ai fianchi dei versanti, quasi che il ghiacciaio li avesse levigati. Questa azione erosiva, già in atto a monte lungo le numerose valli alpine, comportava, contestualmente alla lenta discesa del ghiacciaio, il trasporto di una gran massa di detriti che venivano depositati ai lati o sul fronte dove il ghiaccio si scioglieva. La massima espansione glaciale raggiunse un allineamento che da Ragogna passava per San Daniele, Rive d’Arcano, Fagagna, Moruzzo e Tricesimo. Qui venne addossata una quantità enorme di materiale che formò le colline che oggi costituiscono l’Anfiteatro Morenico. Parte dello stesso materiale si disperse verso sud trasportato dai torrenti di fusione, dando così origine alla Pianura Friulana.
Successivamente l’aumento generalizzato della temperatura comportò lo scioglimento del ghiacciaio e la formazione di un vastissimo lago, corrispondente all'attuale Campo di Osoppo-Gemona, che verso nord si prolungava in due rami fino a Venzone e Somplago. Il Tagliamento fungeva da immissario, confluendo nel braccio orientale. La sua notevole portata solida, fatta di ghiaie e sabbie, determinò il progressivo riempimento del bacino, a cui contribuirono pure gli apporti che pervennero dai vari torrenti prealpini (Vegliato e Orvenco a est, Palâr e Leale a ovest). Oggi, a distanza di 10.000 anni, la trasformazione si è quasi completata (il Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni costituisce il lembo residuo dell'antico lago, all'estremità del braccio occidentale, più protetto dall'alluvionamento). La massa lacustre non si è però estinta, persiste ancora sotto forma di una vasta falda freatica che si estende a pochi metri di profondità, il cui deflusso verso sud, in parte bloccato per la presenza dei depositi morenici poco permeabili, dà origine ad un articolato sistema di risorgive di cui il Ledra è il fiume collettore.
Nel corso dei secoli gli abitanti della piana hanno cercato di sfruttare al meglio le acque del Tagliamento mediante derivazioni e canali che utilizzassero la forza motrice dell'acqua e nel contempo risolvessero il problema della siccità dell'agro: l'antica roggia di Gemona, detta Plovia cioè pubblica, sin dal Medioevo svolse questa funzione, ospitando numerosi impianti (mulini, segherie, battiferri) che contribuirono allo sviluppo della comunità. Nell'Ottocento le esigenze dell'agricoltura richiesero investimenti notevoli soprattutto nel settore osovano del Campo e comportarono l'apertura della Roggia Venchiarutti, che il Consorzio di bonifica Ledra-Tagliamento utilizzò successivamente per la realizzazione dell'ultimo tronco del canale omonimo in cui venne incorporata.
Oggi il Campo di Osoppo-Gemona continua ad assumere un rilevante valore strategico, soprattutto per la presenza nel sottosuolo della maggiore riserva di acqua potabile della Regione. Oltre allo sfruttamento delle acque superficiali da parte del Consorzio Ledra-Tagliamento, nella zona di Molino del Bosso tra Artegna, Buia e Gemona operano le pompe del Consorzio per l'Acquedotto del Friuli Centrale che riforniscono 300 mila persone della Provincia di Udine. Su uno dei settori più sensibili della piana è insediata la Zona Industriale di Rivoli di Osoppo, il cui impatto sull'ambiente richiederebbe a posteriori un'attenta disamina. E' il segno inequivocabile di una centralità non solo geografica: i tempi sono cambiati, ma è l'acqua che continua a rappresentare la ricchezza e il limite di questo lembo pianeggiante del Friuli.
Modalità di partecipazione
Presenza massima di 50 persone.
Percorsi adatti a tutti, compresi bambini. Iscrizione 3 euro.

Prenotazione, preferibilmente entro giovedì 29 settembre presso info@legambiente.fvg.it oppure presso ecomuseoacquegemonese@virgilio.it

Nessun commento:

Posta un commento