LE MURA DELLA FORTEZZA
La tecnologia militare di difesa nei secoli si è evoluta modificando sostanzialmente le sue forme identificative, ma una cosa è sempre rimasta costante almeno nel mondo occidentale ed è il confine.
Per i militari vi è un dentro ed un fuori. Nel caso della Fortezza FVG il problema è stato maggiore in quanto, si vi erano luoghi specificatamente dedicati alle truppe ma di fatto quasi l'intera Regione era parte in vario modo di questa infrastruttura, generando non pochi problemi e conflittualità.
Di seguito riportiamo alcuni segni identificativi del perimetro che caratterizzava ed in alcuni casi ancora caratterizza il confine.
 |
Il profilo dell'acquartieramento che si delinea elevandosi sulla pianura agricola
risaltano i volumi delle camerate e dei magazzini che sovrastano la recinzione.
|
 |
La recinzione di una base militare |
 |
Le altane di guardia poste lungo la recinzione |
 |
La sommità della recinzione è stata inasprita con fili spinato |
 |
I mezzi di dissuasione erano a volte anche molto artigianali |
 |
Gabbia dell'accesso pedonale alla caserma |
L'infrastruttura che pervade il territorio, spesso, perde le connotazioni rigide e formali che hanno caratterizzato gli edifici militari per tanti secoli e denunciando la sua presenza solo per elementi puntuali (leggi altane o garitte) o per la presenza di un elemento che ne denunciava la presenza da distante la luce. Le polveriere erano circondate da doppia recinzione in rete e filo spinato ed il perimetro era fortemente inluminato. Installazioni trasparenti, dove era però difficile avvicinarsi. Ora paradossalmente i perimetri di queste aree tenute sgombre e curate, ove la vista dalle altane doveva giungere ovunque, sono state ricolonizzate dalla vegetazione e sono diventate spesso una riserva di biodiversità o come meglio descritto da
Gilles Clément il Terzo Paesaggio.
 |
Altana posta sul perimetro in rete di una polveriera oggi
la recinzione è stata completamente coperta ed assorbita
dalla vegetazione |
 |
Frammento del perimetro |
 |
Deposito di armi e munizioni in una polveriera |
 |
Resti della recinzione interna della polveriera |
 |
Fari che illuminavano la recinzione |
Nessun commento:
Posta un commento